cnch _row height=”medium” color_scheme=”primary” us_bg_image_source=”media” us_bg_image=”3082″ us_bg_repeat=”no-repeat”]

Comitato Scientifico

  1. Home
  2. Comitato scientifico

Il Comitato Scientifico del Museo MAiO è nato nel 2019 con l’obiettivo di promuove la conoscenza e lo studio dell’arte sottratta durante, e dopo, la Seconda Guerra Mondiale.

I membri che lo compongono sono:

Giovanna Rotondi

Giovanna Rotondi Terminiello

Giovanna Rotondi Terminiello (figlia degli storici dell’arte Zea e Pasquale Rotondi, tra i principali protagonisti dell’Operazione Salvataggio), si è laureata in Lettere e Filosofia all’Università di Genova. Dal 1961 ha frequentato la Scuola di perfezionamento in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso l’Università di Roma. Nel periodo che va 1976 al 1996 è stata Soprintendente per i Beni Artistici e Storici della Liguria coordinando campagne di restauro e di catalogazione di opere d’arte. Ha diretto la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova. Nel 1996 diventa presidente della giuria del premio nazionale “L’Arca dell’Arte. Premio Rotondi ai Salvatori dell’Arte”. Dal 2010 insegna in UniAuser nell’area arte, cultura e spettacolo.

Rifugio di memoria della bellezza trafugata.

Salvatore Giannella

Salvatore Giannella

Salvatore Giannella, giornalista e scrittore, dal 1978 risiede a Cassina de’ Pecchi. Ha diretto i periodici Genius, L’Europeo e Airone e ha curato le pagine di cultura e scienze di Oggi. Tra i suoi libri ricordiamo Un’Italia da salvare, L’Arca dell’ArteVoglia di cambiare, Operazione Salvataggio e, con Maria Rita Parsi, Manifesto contro il potere distruttivo. Ha ideato e coordina il Premio Rotondi ai Salvatori dell’Arte. Da una sua idea è nato il museo MAiO (Museo dell’Arte in Ostaggio) a Cassina de’ Pecchi. Tra i riconoscimenti ricevuti: il premio Zanotti Bianco e quello dei Club Unesco. Nel 2007 ha ricevuto a Rimini la medaglia d’oro del Comitato Scientifico del Centro Pio Manzù presieduto da Gorbaciov.

Museo piccolo ma suggestivo.

Ferdinando Zanzottera

Ferdinando Zanzottera

Ferdinando Zanzottera, professore di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano è direttore del Dipartimento di Valorizzazione dei Beni Culturali e conservatore degli Archivi e della Fototeca ISAL. Coordina progetti di ricerca multidisciplinari sui monumenti lombardi attraverso l’impiego di differenti linguaggi figurativi (fotografia, cinematografia, tecnologia mobile) e di catalogazione SIRBeC. È stato responsabile delle indagini storico critiche per il restauro giubilare della Certosa di Milano e ha collaborato e supervisionato i lavori di restauro del Duomo di Trento del Grattacielo Pirelli. Negli ultimi anni le sue ricerche si sono orientate verso temi di tutela e recupero dei Beni Storici ed Ambientali. Si è occupato anche della valorizzazione degli insediamenti dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e dell’Ordine Certosino e dell’architettura ospedaliera, approfondendo il tema dell’architettura ex manicomiale italiana.

Piccola realtà museale, costituisce un avamposto della memoria collettiva contro la dimenticanza della storia e l’oltraggio che, in alcuni momenti storici, è stato compiuto contro l’arte.

Carol Morganti

Carol Morganti

Carol Morganti è una storica dell’arte, specializzata in arti incisorie e iconografia. Ha pubblicato monografie, articoli e cataloghi d’arte. Fa parte del Comitato Scientifico di Grafica d’Arte (rivista di storia dell’incisione antica e moderna e storia del disegno) con cui collabora regolarmente dal 1994. Dagli anni ’90 ha condotto con continuità dei seminari di Storia del disegno e delle Arti Grafiche, successivamente di Iconografia e Iconologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È membro fondatore dell’Associazione ArteGrandeGuerra con cui ha realizzato numerosi cataloghi dedicati alle opere disperse degli artisti-soldato e degli artisti-testimoni della Grande Guerra, nonché alcune mostre, tra le quali Zona di guerra e Cicatrici, ospitate presso il MAiO. 

Un museo che rende consapevoli di quanto l’arte sia preziosa ma fragile, e di come ognuno possa divenirne il custode.

Mario Taddei

Mario Taddei

Mario Taddei è laureato in Design Industriale per poi insegnare al Politecnico di Milano. Ha dedicato gran parte della sua attività allo studio e allo sviluppo di prodotti multimediali interattivi per la divulgazione della scienza a carattere di edutainment.
Si occupa della ricerca riguardante Leonardo da Vinci, diventandone uno dei maggiori esperti e firmando anche alcune scoperte e ricerche di risonanza mondiale
È socio fondatore del centro studi Leonardo3 e curatore del museo Leonardo3 in Piazza della Scala a Milano.

Un parallelepipedo di segreti museali artistici nel centro della tranquillità e lontano dallo smog dell’ignoranza caotica.

Massimo Loiacono

Massimo Loiacono

Massimo Loiacono è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e attualmente direttore di alcune Associazioni di Categoria di Confcommercio tra le quali le guide turistiche professioniste, che operano per divulgare e far conoscere ai visitatori luoghi e temi culturali. Collabora con il Comune di Milano-Turismo, Regione Lombardia-Cultura e l’Arcidiocesi di Milano. Organizza mostre cittadine e corsi di formazione, come ad esempio quello di turismo religioso su Milano nelle diverse epoche storiche. È impegnato nella rappresentazione di opere teatrali amatoriali e di carattere sociale. È consigliere dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano.

Piccolo scrigno di opere trafugate, un patrimonio comune da far conoscere.

Antonia Campanella

Antonia Campanella

Antonia Campanella si specializza in tecniche incisorie frequentando rinomate Università e Scuole di formazione diventando un’artista, progettista e industrial designer. È membro della Commissione Artistica 2016/2017 della Società per le Belle Arti La Permanente di Milano. Lavora a Milano e vive a Cassina de’ Pecchi dove fonda nel 2007 l’Associazione Artistica La Forza del Segno, curando per essa cataloghi d’arte, esposizioni, rassegne ed eventi nazionali ed internazionali. Ha esposto in diverse città italiane e straniere e le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche.

Il buio della soffitta che vuole far luce sulle opere trafugate; un patrimonio da far conoscere a tutti.