INFORMAZIONE RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL SITO INTERNET DEL MUSEO MAiO

Comune di Cassina de’ Pecchi

Gentile utente del sito internet, 

La presente Informazione sul trattamento dei Dati, prevista dal nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei dati R.UE 679/2016, è rivolta agli utenti del sito internet del Museo MAIO e dei servizi web accessibili tramite lo stesso.
La presente informativa è limitata alla navigazione sul sito internet del museo e non ha valore per i siti esterni anche se consultati a partire da link presenti sul portale e sulle pagine a tema.
La presente informativa descrive le modalità di gestione del portale web e delle sessioni tematiche  in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano, che scelgono di contattare il personale del Museo tramite le apposite sessioni presenti.

Finalità del Trattamento
I dati di cui il Titolare verrà a conoscenza verranno usati esclusivamente per consentire la navigazione tra le varie sessioni del sito, di erogare i servizi richiesti dall’utente nell’ambito delle svolgimento delle funzioni istituzionali in virtù dei compiti attribuitigli dalla legge e dai regolamenti.

Modalità di Trattamento dei Dati
A seconda della sessione del sito internet a cui avrà accesso i dati che verranno trattati come di seguito descritto:

Consultazione del sito: dati di navigazione
I sistemi informatici e le funzioni applicative del portale acquisiscono, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione.
Queste informazioni vengono utilizzate per ricavare informazioni statistiche sull’uso del portale; tuttavia per loro natura, potrebbero consentire l’identificazione degli interessati attraverso l’indirizzo IP. Questi dati vengono rimossi dai sistemi dopo l’elaborazione delle statistiche.
Il sito utilizza anche i cookie per gestire al navigazione e si rimanda alla relativa policy per maggiori dettagli.

Invio di mail a indirizzi indicati nel portale
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito istituzionale del museo comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con applicazioni software per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Sono osservate specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Oltre al trattamento del dato in formato digitale, il personale del Museo potrà gestire le informazioni acquisiste in formato cartaceo in seguito alla stampa dei documenti.
Il titolare dichiara che i dati personali dell’interessato relativi alle istanze presentate saranno conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti dal Piano di Conservazione dei comuni italiani (ANCI 2005) e comunque non superiori a quelli necessari per la gestione dei possibili ricorsi/contenziosi.

Utilizzo di cookie
I cookie sono file di testo che vengono depositati sui computer degli utenti web per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito e monitorarne l’utilizzo.
Il sito del Museo utilizza due tipi di cookie tecnici: cookie di sessione per l’autenticazione (servizi on line e aree riservate) e cookie di monitoraggio (Google Analytics).
Non vengono utilizzati cookie con finalità promozionali o pubblicitarie (cookie di profilazione).

Cookie tecnici e di sessione (indispensabili per l’utilizzo dei servizi on line e per l’accesso alle aree riservate del portale)
ll sito istituzionale utilizza un cookie tecnico per memorizzare la presa visione delle informative breve e diversi cookie di sessione per gestire la navigazione da parte dell’utente. L’uso di cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si eliminano con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
La disabilitazione dei cookie di sessione non consente l’utilizzo dei servizi on line.

Cookie per l’analisi sull’utilizzo del sito
I cookie di monitoraggio possono essere disabilitati senza nessuna conseguenza sulla navigazione del portale: per disabilitarli si veda la sezione successiva.
Il sito del Museo MAIO si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo del portale web; Google Analytics utilizza cookie (non di terze parti) che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, e depositate presso i server della società stessa.
Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc.) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale.
Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html.
Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet https://policies.google.com/privacy?hl=it
Utilizzando il sito web del Museo Maio, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.

Come disabilitare i cookie (opt-out)
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser: la navigazione non autenticata sul portale del Museo sarà comunque disponibile in tutte le sue funzionalità.  
Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell’help del software normalmente disponibile attraverso il tasto F1):
Internet Explorerhttp://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Block-enable-or-allow-cookies
GoogleChromehttps://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=it-iT&answer=95647&p=cpn_cookies
MozillaFirefoxhttp://support.mozilla.org/it/kb/Bloccare%20i%20cookie?redirectlocale=en-US&redirectslug=Blocking+cookies
Apple Safarihttp://www.apple.com/it/privacy/use-of-cookies/
In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo di opt-out fornito da Google per i browser principali. 

Social Network
Il museo MAIO ha attivato dei profili social network (Facebook, YouTube, e dei servizi applicativi quali Vimeo e Google Maps) per condividere informazioni e favorire la partecipazione agli eventi organizzati dallo stesso. Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti che utilizzano questi servizi, risponde alle policy in uso sulle piattaforme social utilizzate a cui si rimanda per un dettaglio sulla gestione dei dati.
I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai canali social del Museo saranno trattati nel rispetto delle leggi sul trattamento dei dati.

Chi ha accesso ai dati
I Suoi dati saranno trattati per le finalità precedentemente descritte:

  • da dipendenti e collaboratori dell’Ufficio Cultura che svolgano attività funzionalmente collegate alle finalità definite;
  • i dati in formato elettronico potranno essere trattati anche da società esterne che erogano servizi di assistenza inerenti la gestione e manutenzione del sito internet e dei sistemi informativi.

L’elenco dettagliato dei soggetti che per conto del Comune svolgono dei servizi e che trattano le banche dati dell’Ente è disponibile presso l’ufficio della segreteria e sul sito internet del Comune di Cassina de Pecchi nell’area Privacy.

Comunicazione e Diffusione dei dati.
I suoi dati personali possono essere comunicati, ad altri enti, amministrazioni dello stato, regioni o provincie per le finalità precedentemente descritte quali:  

  • Agli organi giudiziari quali il Tribunale ed alle autorità di pubblica sicurezza
  • Polizia Postale nel caso di violazioni o manomissione del sito web

I dati personali non sono soggetti a diffusione da parte di codesto ente, salvo nei casi previsti dalla normativa di legge, e non sono soggetti a trasferimento in altro stato.

Diritti dell’Interessato (previsti dagli artt. 15 – 20 del RUE 679/2016)
Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali anche particolari.
L’interessato ha diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati.
L’interessato ha inoltre diritto di:

  • chiedere di poter accedere ai propri dati
  • ottenere l’aggiornamento, la rettifica dei dati;
  • chiedere di poter cancellare i propri dati personali, ove ciò non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi e con la necessità di tutela in caso di contenzioso giudiziario;
  • di poter limitare il trattamento dei propri dati;
  • di ottenere la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati, trattati in violazione della legge;
  • di opporsi al trattamento dei dati se questo non è in contrasto con le normative di legge;
  • di essere informato nel caso in cui il titolare decida di modificare le modalità di trattamento dei dati e l’eventuale trasferimento all’estero;
  • di porre reclamo all’autorità di controllo identificata nel Garante della Privacy.

Responsabile per la protezione dei dati
L’ente ha anche identificato il Responsabile per la Protezione dei dati (DPO) nella persona dell’ing. Davide Bariselli tel. 030-220185 e-mail privacy@barisellistudio.it a cui il cittadino può rivolgersi per esercitare i sui diritti in tema di trattamento dei dati.

Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è Il Comune di Cassina de’ Pecchi con sede in Piazza De Gasperi n.1, tel. 02/954401, fax. 02/95343248 P.E.C: protocollo@pec.cassinadepecchi.gov.it nella persona del suo Rappresentante legale protempore il Sindaco.

Cassina de’ Pecchi, 25 Marzo 2020

Il Titolare del Trattamento

Il sindaco